il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti Reali
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Diritti Reali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Precedente
Ricarica la scheda
Scheda casuale
Diritti Reali
A quale diritto reale si riferiscono l'affrancazione e la devoluzione?:
al diritto di proprietà
l'enfiteusi
la superficie
l'usufrutto
Il regolamento di condominio è obbligatorio:
sempre
quando i condomini sono più di otto
quando i condomini sono più di quattro
quando i condomini sono più di dieci
Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni:
è uguale per ogni condomino
è ripartito per scaglioni in base alle dimensioni dell'unità abitativa
è proporzionale al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene
è in base al numero di abitazioni esistenti nel condominio
Per potersi giovare dell'usucapione quale di questi requisiti non è necessario:
il possesso deve essere pacifico
il possesso deve essere pubblico
il possesso deve operare su beni mobili
il possesso deve essere continuo
Se lo Stato toglie temporaneamente il godimento della proprietà si configura una:
statalizzazione
espropriazione
nazionalizzazione
requisizione
Quando un soggetto ha la materiale disponibilità della cosa ma non si comporta da proprietario è:
possessore
proprietario di buona fede
detentore
possessore di buona fede
Per maturare il diritto di usucapione occorre:
solo il possesso
solo l'inerzia del proprietario
o il possesso o l'inerzia del proprietario
sia il possesso sia l'inerzia del proprietario
L'usucapione si può interrompere?:
riprendendosi il bene anche con la forza
invitando verbalmente il possessore a rilasciare il bene
citando in giudizio il possessore
diffidando per iscritto il possessore a rilasciare il bene
Correggi
Ricarica la scheda