è effettuata a titolo d'acconto ed esiste l'obbligo di dichiarare il relativo reddito nella dichiarazione dei redditi
è effettuata da un sostituto d'imposta
è effettuata da un responsabile d'imposta
è effettuata a titolo definitivo e non esiste l'obbligo di dichiarare il relativo reddito nella dichiarazione dei redditi
Gli agenti d'affari in mediazione, per le scritture private non autenticate di natura negoziale, stipulate a seguito della loro attività per la conclusione degli affari:
sono solidalmente responsabili della richiesta di registrazione
sono solidalmente tenuti al pagamento dell'imposta di registro
sono solidalmente tenuti al pagamento dell'imposta di registro solo per le scritture autenticate
sono coobbligati in solido
Il codice in materia di protezione dei dati personali prevede che il consenso scritto espresso dall'interessato è necessario
quando il trattamento riguarda dati sensibili
quando è previsto per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge
quando è previsto per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo
quando riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi o atti conoscibili
Il codice in materia di trattamento dati prevede che il titolare del trattamento:
è chi esercita un potere decisionale del tutto autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento
è chi, designato, si occupa del trattamento ivi compreso il profilo della sicurezza
è chi si occupa del trattamento attenendosi alle istruzioni ricevute
è la persona presso la quale sono raccolti i dati
Cosa s'intende per abitazione principale ai fini Imu?
quella in cui il possessore risiede anagraficamente
quella in cui il possessore ha stabilito la dimora abituale
quella iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano ma che il possessore non utilizza come unica unità immobiliare
quella in cui il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente
Ai fini Imu chi è tenuto a versare l'imposta in caso di separazione o divorzio?
il coniuge proprietario dell'immobile acquistato prima del matrimonio
il coniuge assegnatario dell'ex casa coniugale a prescindere dal possesso
entrambi i coniugi al 50% se l'immobile è stato acquistato in regime di comunione legale
solo il coniuge che ha chiesto la separazione o il divorzio
L'Imu è deducibile dalle imposte sul reddito e dall'Irap?
sì, in ogni caso
sì, ma solo se relativa all'abitazione principale
no
si,ma solo se relativa ad immobili ad uso produttivo
E' solo volontaria la registrazione
della divisione dei beni;
di un testamento;
delle fusioni di società
i funzionari della pubblica amministrazione.
Il periodo d'imposta dell'Irap
coincide con quello dell'Irpef;
coincide con quello dell'Irpef se il contribuente è una persona fisica,con quello dell'Ires se il contribuente è una persona giuridica;
coincide con quello dell'Ires;
coincide con quello dell'Ires se il contribuente è una persona fisica,con quello dell'Irpef se il contribuente è una persona giuridica.
La base imponibile Irap è data:
dal valore della produzione lorda dell'attività economica;
dal valore della produzione netta dell'attività economica;
dagli utili effettivamente conseguiti nel periodo di imposta superiori ad un certo ammontare stabilito dalla legge;
dall'ammontare delle retribuzioni distribuite al personale dipendente.