Il pagamento dell'acconto sulle imposte dirette sul reddito si effettua:
mensilmente
trimestralmente
non si effettua
da maggio a luglio e a novembre
Qualora l'immobile sia in comproprietà e uno possiede il 70% e l'altro il 30% ed entrambi vi dimorano e risiedono,la detrazione Imu di 200 euro spetta:
in proporzione alla quota di possesso
a colui che ha la quota del 70%
in parti uguali
a nessuno dei due
L'agente immobiliare è soggetto ad assicurazione I.N.A.I.L.?
no, ma è tenuto ad assicurare gli eventuali lavoratori dipendenti
sì
sì, se esercita l'attività in forma di società di persone
no e nemmeno è tenuto ad assicurare i dipendenti
Entro quale termine devono essere versate le ritenute erariali operate sugli stipendi dei dipendenti o sulle fatture dei professionisti?
entro il mese successivo a quello del pagamento
entro il giorno 5 del secondo mese successivo a quello del pagamento
entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento
entro il giorno 20 del mese successivo a quello del pagamento
Attualmente, in sede di pagamento, utilizzando il modello F24 è possibile compensare debiti e crediti relativi ai tributi dovuti dal contribuente?
sì, ma si possono compensare debiti e crediti relativi allo stesso tributo
no, in nessun caso
sì, anche debiti e crediti riferiti a tributi diversi che si versano con il predetto modello
si possono compensare solo imposte dirette con imposte dirette
La società di capitali deve iscrivere all'INAIL gli amministratori?
sì se sono più amministratori, no se l'amministrazione è unico
no in ogni caso
sì in ogni caso
solo il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Come si applica l'Imu ad un italiano residente all'estero che ha un immobile nel Comune di origine?
l'Imu non viene applicata
i Comuni la possono considerare abitazione principale,purché non affittata
i Comuni la devono considerare abitazione principale e far godere delle detrazioni
i Comuni la devono considerare solo come abitazione secondaria
In quale momento si considera effettuata ai fini I.V.A. la prestazione di un servizio?
al momento del pagamento del servizio ovvero se precedente alla data di emissione della fattura
al momento della richiesta del servizio
al momento dell'esecuzione avvenuta del servizio
al momento dell'inizio del servizio
Chi è obbligato legalmente alla tenuta delle scritture contabili obbligatorie?
il professionista incaricato dall'imprenditore commerciale
l'imprenditore commerciale
entrambi
nessuno dei due
Qual è il termine per la registrazione delle fatture emesse?
30 giorni dalla data di emissione della fattura
15 giorni dalla data di emissione della fattura
5 giorni dalla data di emissione della fattura
la fattura deve essere registrata nello stesso giorno di emissione