il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto tributario
Nel rapporto giuridico d'imposta è soggetto passivo:
l'Ente a cui è dato il potere di esigere il tributo;
la persona fisica o giuridica che deve pagare;
la ricchezza su cui è calcolata l'imposta.
Nel rapporto giuridico d'imposta è oggetto:
la ricchezza da cui si ricavano i mezzi per pagare
la ricchezza su cui è calcolata l'imposta
la situazione da cui scaturisce l'obbligo di pagare
È contribuente di diritto il soggetto:
che riceve il pagamento dell'imposta;
che è chiamato dalle norme ad adempiere al debito;
che paga effettivamente l'imposta.
L'imposta è proporzionale quando l'aliquota:
cresce con l'aumentare dell'imponibile;
è costante con qualsiasi imponibile;
decresce con l'aumentare dell'imponibile.
L'imposta è progressiva se cresce:
più che proporzionalmente rispetto all'imponibile;
proporzionalmente rispetto all'imponibile;
dello stesso ammontare dell'imponibile.
L'imposta è diretta se colpisce:
tutti i redditi del contribuente, o tutti i settori produttivi o (tendenzialmente) tutti i beni e i servizi;
le manifestazioni immediate della ricchezza quali il reddito e il patrimonio;
le manifestazioni mediate della ricchezza quali il consumo o lo scambio.
L'imposta è reale se:
è prevista per la produzione di beni e non per la prestazione di servizi;
si applica alle manifestazioni immediate della ricchezza quali il reddito e il patrimonio;
è calcolata tenendo esclusivamente conto del valore dell'imponibile
L'elusione fiscale è il comportamento di chi:
ignora il diritto per inevitabile conseguenza di circostanze oggettive;
si approfitta dell'ambiguità delle norme per applicarle secondo un'interpretazione a lui favorevole;
compie atti dolosi per diminuire o azzerare illecitamente l'imponibile.
Le imposte disciplinate dal Testo unico delle imposte sui redditi sono:
l'IRPEF, l'IRES e l'ICI;
l'IRPEF e l'IRES;
l'IRPEF e l'ICI.
La ritenuta alla fonte è compiuta:
dal contribuente di fatto;
dal sostituto d'imposta;
dal contribuente di diritto.
Correggi
Ricarica la scheda