Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Per i contratti di locazione o di affitto di immobili, fondi rustici e terreni agricoli, beni mobili e aziende, quando c'è l'obbligo di registrazione?
  • sempre
  • se sono superiori a 30 giorni di locazione
  • solo se superano il valore di € 1.300
Per i contratti di locazione o di affitto di immobili, effettuati con scritture private, quando è obbligatoria la registrazione all'ufficio del registro?
  • Quando sono superiori a 30 giorni di locazione
  • Quando l'importo totale del contratto supera € 1.300
  • Per qualsiasi importo
Per i contratti di locazione o di affitto di fondi rustici e terreni agricoli, effettuati con scritture private, quando è obbligatoria la registrazione all'Ufficio del Registro?
  • Quando l'importo annuo supera € 1.300
  • Quando sono superiori a 30 giorni di locazione
  • Per qualsiasi importo
A quale imposta sono soggetti i contratti di locazione o di affitto di immobili registrati all'Ufficio del Registro per un periodo superiore ai 30 giorni?
  • al 2% del valore della locazione
  • a € 60,00
  • allo 0,5% del valore della locazione
A quale imposta sono soggetti i contratti di locazione o di affitto di fondi rustici e terreni agricoli registrati all'Ufficio del Registro per un periodo superiore a 30 giorni di locazione?
  • al 2% del valore della locazione
  • a € 60,00
  • allo 0,5% del valore della locazione
A quale imposta è soggetta la cessione di un contratto a titolo oneroso?
  • All'imposta con aliquota propria del contratto ceduto
  • All'imposta fissa di € 125,00
  • Non è soggetta ad alcuna imposta
A quanto ammonta l'imposta catastale che si ha quando vi sono trascrizioni di atti relativi a fabbricati fra privati, non godendo delle agevolazioni di legge?
  • all'1%
  • allo 0,50%
  • ad € 50,00 fisse
A quanto ammonta l'imposta ipotecaria a carico dell'acquirente privato, non godendo delle agevolazioni di legge?
  • al 2%
  • allo 0,40%
  • al 4%
L'imposta è:
  • un pagamento per un servizio specifico e divisibile;
  • un prelievo coattivo per il pagamento di servizi di sicurezza sociale;
  • una prestazione patrimoniale coattiva destinata al finanziamento delle attività generali dello Stato.
La tassa è:
  • un pagamento per un servizio specifico e divisibile;
  • un prelievo coattivo sui soggetti che ricevono una particolare utilità da opere o servizi pubblici;
  • una prestazione patrimoniale coattiva destinata al finanziamento delle attività generali dello Stato.
Correggi
Ricarica la scheda