Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Padova - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Nei contratti sottoposti a condizione sospensiva il mediatore:
  • Ha diritto alla provvigione al verificarsi della condizione
  • Non ha diritto alla provvigione
  • Può ottenerla solo dal contraente adempiente
Quale delle seguenti sanzioni disciplinari non può essere inflitta al mediatore?
  • La sospensione
  • La censura
  • La cancellazione
Generalmente il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale:
  • Alla superficie dell'unità immobiliare che gli appartiene
  • Alla rendita catastale dell'unità immobiliare che gli appartiene
  • Al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene
Come viene redatta la tabella millesimale per la ripartizione delle spese di scale ed ascensore?
  • In misura proporzionale ai millesimi
  • Per metà in base ai millesimi di proprietà generale, per metà in proporzione all'altezza del piano
  • Secondo il piano di appartenenza dell'immobile
È fissato dalla legge nel comune in cui la persona risiede:
  • Il domicilio speciale
  • La dimora
  • Il domicilio fiscale
L'amministratore di sostegno:
  • Affianca il curatore fallimentare
  • Affianca le persone in difficoltà (disabili, anziani)
  • Affianca il minore emancipato
Le immissioni consistono:
  • In arbitrarie ingerenze in situazioni giuridiche altrui
  • Propagazioni di fumo, calore, rumori nel fondo altrui
  • Nell'interferire in affari che riguardano altri soggetti distinti
Il pegno è un contratto:
  • Reale
  • Consensuale
  • Ad effetti reali
Le rate di rimborso del mutuo sono costituite:
  • Da una quota capitale e da una quota interessi
  • Da una quota capitale
  • Da una quota interessi
Per erogare un mutuo occorre necessariamente un atto notarile?
  • No
  • È facoltativo
La nullità del contratto può essere richiesta:
  • Solo dai contraenti
  • Solo dalla parte che abbia eseguito per prima la prestazione
  • Da chiunque ne abbia interesse
L'accordo con cui le parti si obbligano reciprocamente a stipulare un futuro contratto è:
  • Un contratto preliminare
  • Un patto di prelazione
  • Un patto di opzione
Quando si producono gli effetti della mora del creditore?
  • Automaticamente, al momento della scadenza dell'obbligazione
  • Quando il creditore, dopo la scadenza, non richiede la prestazione dovuta
  • Quando il debitore offre la prestazione nelle forme di legge ed il creditore la rifiuta senza legittimo motivo
Se il debito non verrà pagato, il creditore può diventare proprietario del bene ipotecato?
  • No
  • Solo se il credito è assistito da causa di prelazione
Contratti innominati sono quelli che:
  • I contraenti possono stipulare liberamente, senza il rispetto di norme preesistenti
  • Le parti concludono liberamente, ma nel rispetto di principi comuni a tutti i contratti
  • Le parti concludono liberamente
La dichiarazione di fallimento da parte del tribunale avviene:
  • Solo su ricorso di uno o più creditori
  • Solo su richiesta dell'imprenditore
  • Anche su istanza del pubblico ministero o d'ufficio
La girata in pieno:
  • Non prevede l'indicazione del giratario
  • Prevede anche la firma del giratario
  • Prevede la firma del girante e l'indicazione del giratario
L'azione di regresso può essere esercitata dal possessore del titolo:
  • Solo nei confronti dell'emittente
  • Solo nei confronti dell'ultimo giratario
  • Nei confronti di tutti i precedenti giranti e loro avallanti
Nella compravendita di un'abitazione è consentita l'applicazione dell'imposta di registro prendendo a base il valore catastale del bene?
  • No
  • Sì, quando il bene viene comprato da un soggetto persona fisica non titolare di partita iva
Il nuovo sistema sanzionatorio fiscale non punisce:
  • La dichiarazione infedele
  • L'omessa dichiarazione
  • Le violazioni formali
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Le dimensioni dei fogli di mappa sono:
  • 1 x 0,70 metri lineari
  • 1 x 1,50 metri lineari
  • 1,50 x 1,50 metri lineari
La certificazione ipotecaria rilasciata dal conservatore dei registri immobiliari consiste in:
  • Un'attestazione relativa ad un dato immobile
  • Una copia degli atti di compravendita di un dato immobile
  • Una copia degli atti notarili che riguardano un dato immobile
Gli scopi della conservatoria sono quelli di fornire informazioni su un immobile riguardo a:
  • Il suo stato giuridico
  • Il suo stato giuridico ed i suoi dati catastali
  • La sua destinazione urbanistica
Nel catasto dei fabbricati la particella edilizia è contraddistinta da:
  • Una lettera
  • Un numero romano
  • Un numero arabo
Per danno emergente si intende....
  • L'effettiva perdita/diminuzione di valore o di produttività di un bene economico
  • La probabile perdita/diminuzione di valore o di produttività di un bene economico
  • L'effettiva diminuizione dei redditi futuri del bene economico in oggetto
L'indennità di avviamento commerciale è di norma pari a:
  • 12 Mensilità del canone
  • 18 mensilità del canone
  • 24 mensilità del canone
Il valore del diritto di usufrutto corrisponde:
  • Al reddito annuo netto dell'usufruttuario
  • All'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario
  • Al reddito padronale lordo dell'usufruttuario
È possibile rinunciare all'eredità destinandola specificatamente ad una terza persona?
  • Sì, se sono concordi gli altri coeredi
  • No
  • Sì, se la rinuncia è a favore di un minore
Quali sono i fabbricati rurali?
  • I fabbricati situati in campagna
  • I fabbricati necessari per un ordinario esercizio dell'impresa agraria
  • I fabbricati costruiti allo scopo del ricovero degli animali e delle macchine agricole
Per reddito continuativo si deve intendere:
  • Quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni
  • Quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
  • Quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, ma in condizioni molto precarie di stabilità strutturale e quindi inutilizzabile, con quale procedimento estimativo può essere valutato
  • In base al più probabile valore di trasformazione
  • In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione - valore dei materiali recuperati)
  • In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione + valore dei materiali recuperati )
Nel caso in cui il miglioramento fondiario influisca sui comodi del fondo, il saggio post-miglioria come sarà rispetto al saggio ante-migliora?
  • Più basso
  • Più alto
  • è indifferente in quanto i comodi del fondo non influiscono sulla variazione del saggio di capitalizzazione
Quale tra queste grandezze è una detrazione al valore ordinario di un bene?
  • Esenzione temporanea d'imposte
  • L'usufrutto
  • Eccessiva distanza da scuole, farmacie, mercato
Per determinare il valore di mercato di un bene si devono conoscere:
  • I prezzi recenti pagati per beni simili
  • I prezzi pagati per beni simili, che abbiano consistenza materiale
  • I valori relativi ad un gruppo di beni simili
La stima analitica è applicabile ad un bene quando esso:
  • Ha fornito redditi determinabili
  • Può produrre infiniti redditi costanti e continuativi
  • Può produrre redditi indeterminabili e continuativi
Per prezzo si intende:
  • La previsione che si può fare in merito alla quotazione di mercato di un bene economico
  • Il costo che si deve sostenere per produrre e mettere sul mercato un bene economico
  • Quanto effettivamente è stato pagato in un dato istante e luogo per un determinato bene economico
L'art. 2 Del decreto interministeriale n. 1444/1968 Dispone la suddivisone del territorio comunale in "zone territoriali omogenee"; come vengono denominate:
  • Con numeri romani … I zona, II zona, III zona
  • Con numeri arabi … zona 1, zona 2, zona 3
  • Con lettere … zona a, zona b, … zona h
La normativa con quale cadenza impone la verifica degli impianti di terra?
  • A richiesta dell'asl di appartenenza
  • Con cadenza quinquennale (o biennale nei luoghi a maggior rischio)
  • Ogni tre anni
L'indice di copertura di un'area edificabile corrisponde alla:
  • Superficie totale del lotto diviso l'indice di edificabilità
  • Superficie totale del lotto compresa l'area di rispetto
  • Superficie copribile in rapporto alla superficie totale del lotto
Fra le indagini necessarie per la valutazione di un'area fabbricabile non rientra quella concernente:
  • La cubatura realizzabile
  • La destinazione urbanistica
  • Il rilascio di una concessione edilizia
Correggi
Nuova simulazione