Il rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore incombe solo sul creditore
Il rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore incombe sul debitore se la prestazione ha per oggetto una cosa determinata, sul creditore in ogni altro caso
Il rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore incombe solo sul debitore medesimo
Che cos'è la quota di legittima?
La quota di cui il testatore non può disporre preché spettante ai creditori
La quota di cui il testatore può liberamente disporre
La quota di cui il testatore non può disporre perché spettante ai legittimari
Come si legittima il possessore di un titolo all'ordine?
Con una serie continua di girate
Con il semplice possesso del titolo
Con la doppia iscrizione della girata sul titolo e nel registro dell'emittente
Il principio "possesso vale titolo" può riguardare:
qualsiasi tipo di bene
solamente beni mobili
solamente beni mobili registrati
Può il creditore rifiutare l'adempimento offertogli da un terzo?
No, ma solo nel caso sia a conoscenza dello stato di insolvenza del debitore
Sì, se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione
Sì, sempre
A norma del codice civile, è valida la girata che non contiene l'indicazione del giratario?
Sì
No
Sì, solo se è fatta per procura
In quanto tempo si prescrive il diritto di superficie?
Mai, è imprescrittibile
In venti anni
In dieci anni
Tizio, con vendita simulata, aliena il fondo Tuscolano a Caio. Quest'ultimo, profittando dell'apparenza che lo rende proprietario di quel bene, lo vende a Sempronio che è in buona fede. Nel nostro caso, Tizio:
Potrà opporre la simulazione solo se la trascrizione della domanda di simulazione è avvenuta prima della trascrizione dell'acquisto di Sempronio
Potrà sempre opporre la simulazione
Non potrà in nessun caso opporre la simulazione a Sempronio
In quale dei seguenti tipi di società, salvo diversa disposizione dei patti sociali, l'amministrazione spetta a tutti i soci:
Società in nome collettivo
Società in accomandita per azioni
Società in accomandita semplice
Nello Stato italiano:
lo Stato non può mai essere proprietario di un bene