Quale di queste definizioni può risultare più appropriata per l'avviamento?
La capacità produttiva complessiva dell'azienda
La sola clientela
La sola ubicazione dell'impresa
Quando è stabilito l'obbligo di gestire l'azienda senza modificarne la destinazione ed in modo da conservarne l'efficienza e l'organizzazione?
Solo nel caso di usufrutto
Sempre
Per l'usufrutto e l'affitto
Come può essere trasferita la ditta?
Solo con l'azienda
Solo insieme agli altri segni distintivi
Solo per atto tra vivi
Quale tra i seguenti è il segno distintivo del prodotto?
L'insegna
Il marchio
La ditta
Tizio ha stipulato con gli altri soci un accordo in virtù del quale gli vanno attribuiti gli utili della società, senza partecipare alle perdite. Tale patto può essere ritenuto valido?
Sì, perché rispetta l'interesse dei soci e della società
Sì, perché non è contenuto nello statuto
No, perché contrario alla legge
È vero che nella società semplice tutti i soci sono amministratori?
No
Sì
Sì, ma solo se previsto nello statuto
È necessaria una forma particolare per la costituzione della società semplice?
Sì, sempre la forma scritta
No, salvo l'uso della forma richiesta dalla natura dei beni conferiti
No, mai
Quale fra le seguenti costituisce la caratteristica delle società di capitali?
La limitazione della responsabilità dei soci alla somma o al bene conferito
L'oggetto sociale deve limitarsi allo svolgimento di attività commerciale
Le quote di partecipazione dei soci debbono essere rappresentata da azioni
Da quanti membri deve essere composto il collegio sindacale di una S.p.A.?
Da tre a cinque
Tre o cinque indifferentemente
Non esistono limiti specifici
Qual è la caratteristica della denominazione sociale di un'accomandita per azioni?
La presenza del nome di almeno uno dei soci accomandatari
La presenza del nome di almeno uno dei soci accomandatari e uno degli accomandanti
L'identica caratteristica che presenta la denominazione sociale di una s.p.a.