il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio delle Marche
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Il mutuo è un contratto:
necessariamente a titolo oneroso
reale
a effetti soltanto obbligatori
Un contratto nullo:
non produce nessun effetto giuridico
produce i suoi effetti giuridici fino a quando non ne viene dichiarata la nullità
produce soltanto alcuni effetti obbligatori
La convalida di un contratto annullabile:
non può essere tacita
deve essere espressa
deve provenire dalla parte che avrebbe potuto chiedere l'annullamento del contratto
La rescissione di un contratto per lesione può essere richiesta quando una parte:
si trovava in uno stato di necessità di cui l'altra parte ha approfittato
si trovava in uno stato di pericolo di cui l'altra parte era a conoscenza
si trovava in uno stato di pericolo di cui l'altra parte ha approfittato
La diffida ad adempiere:
è prevista dalla legge
deve essere prevista espressamente in un contratto
produce la risoluzione di diritto del contratto nel caso di inadempimento
L'autonomia contrattuale:
è illimitata
comprende soltanto la libertà di concludere o di non concludere un contratto
è una manifestazione della libertà dell'iniziativa economica privata
Le clausole vessatorie predisposte da uno dei contraenti:
sono sempre nulle
sono valide se l'altro contraente conclude il contratto
sono valide se sono state approvate specificamente per iscritto dall'altro contraente
Un contratto:
ha forza di legge tra le parti
può essere sempre sciolto unilateralmente
non può essere sciolto di comune accordo dalle parti
In un contratto a favore di un terzo:
il contratto è giuridicamente efficace soltanto tra le parti
è necessaria una accettazione espressa da parte del terzo
una parte del contratto agisce in nome e per conto di un'altra persona
Nella cessione di un contratto:
è sempre necessario il consenso del contraente ceduto
il consenso del contraente ceduto è necessario soltanto se si tratta di un contratto a titolo oneroso
il consenso del contraente ceduto è necessario solo se si tratta di un contratto a prestazioni corrispettive
Correggi
Ricarica la scheda