Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
In caso di contratti annullabili o rescindibili, la provvigione
  • spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidità
  • non spetta
  • spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invaliditò
La mediazione, nel Codice Civile, è disciplinata dagli articoli:
  • dal 1512 al 1685
  • dal 1754 al 1765
  • dal 2725 al 2793
Può esistere un mandato a titolo gratuito?
  • no, mai perché la legge impone l'obbligo di onerosità
  • sì, se la gratuità risulta dal contratto
  • sì, perché la legge impone l'obbligo della gratuità
Con l'entrata in vigore del Codice del Consumo, le clausole contenute nei formulari, in relazione alle quali sia stata accertata la vessatorietà, sono dichiarate:
  • Inesistenti
  • Nulle
  • Annullabili
Quali sono le scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dell'impresa nel caso di una società per azioni che ha emesso un prestito obbligazionario?
  • il libro delle obbligazioni e il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti
  • il libro dei soci, il libro unico del lavoro
  • il libro mastro, il libro giornale e il libro degli inventari
La conoscenza da parte dei terzi dei fatti e degli atti iscritti nel registro delle imprese si presume essere
  • assoluta
  • relativa
  • assoluta per i fatti, relativa per gli atti
L'interdetto giudiziale per infermità di mente può disporre dei suoi beni per testamento?
  • no, perché non ha la capacità di testare
  • sì, purché il testamento sia redatto nella forma del testamento pubblico, alla presenza di testimoni e di un notaio
  • sì, purché il testamento sia redatto nella forma del testamento olografo
L'acquisto da parte di un gruppo di amici di una baita in montagna da luogo a:
  • un condominio
  • una multiproprietà
  • una comunione
La servitù si estingue per:
  • vendita del fondo dominante
  • confusione
  • vendita del fondo servente
Il bene immobile può essere proprietà di un minorenne?
  • no
  • soltanto se autorizzato dai genitori
Quale elemento di regola è presunto nel comportamento del danneggiante?
  • la colpa o il dolo sone sempre presunti
  • la colpa o il dolo non sono presunti e spetta al danneggiato provarli
  • la colpa è presunta ma non il dolo
Chi utilizza il leasing finanziario può recedere prima della scadenza?
  • sì, quando vuole
  • no
  • solo dopo un anno dalla stipulazione del contratto
Quale è la durata dei contratti di locazione di immobili urbani adibiti a sede di partiti o sindacati?
  • può essere liberamente concordata
  • non può essere inferiore a sei anni
  • non può essere inferiore a nove anni
Qual è la natura giuridica del sequestro conservativo?
  • cautelare
  • accessoria
  • alternativa
Un contratto di locazione deve essere registrato entro:
  • 90 giorni
  • 30 giorni
  • 60 giorni
Quale tra questi contratti deve essere trascritto?
  • fideiussione;
  • compravendita di un immobile
  • mediazione;
L'ipoteca di primo grado è:
  • quella iscritta per prima
  • quella il cui importo è maggiore
  • quella il cui importo è minore
Qual è la disciplina della aziende gestite e costituite da entrambi i coniugi dopo il matrimonio in regime di comunione legale?
  • Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi, la comunione concerne solo gli utili e gli incrementi.
  • Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi, la comunione concerne gli investimenti e gli utili degli ultimi due anni, se superano i 10.000 euro
  • Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi, la comunione concerne solo le spese ammortizzate e gli incrementi degli ultimi 3 anni
Il terzo acquirente dell'immobile a titolo oneroso è obbligato a restituire il bene a seguito di un'azione di restituzione?
  • Il legittimario che abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva non può ottenere la restituzione del bene perché l'azione di riduzione non ha natura recuperatoria
  • Il legittimario che, mediante l'azione di riduzione, abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva può agire con l'azione di restituzione ed ottenere il bene, libero da ogni peso o ipoteca. Sono tenuti alla restituzione anche eventuali terzi acquirenti dell'immobile a titolo oneroso
  • Il legittimario che, mediante l'azione di riduzione, abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva , non può comunque ottenere la restituzione del bene perché la buona fede del terzo acquirente prevale
I vincoli di indisponibilità dei beni immobili devono:
  • essere trascritti
  • essere registrati
  • essere annotati
Da chi è redatto il protesto?
  • dal Presidente del Tribunale
  • da un funzionario di banca
  • da un notaio
Cosa si intende per girata?
  • una garanzia
  • una speciale forma di avallo
  • un mezzo per trasmettere un titolo di credito
Il marchio può essere trasferito?
  • sì, può essere trasferito separatamente dall'azienda
  • no, non può essere trasferito separatamente dall'azienda
  • sì, può essere trasferito solo in alcuni casi espressamente previsti
Nella società di persone non iscritta nel registro delle imprese, da quale normativa sono regolati i rapporti con i terzi?
  • dalle norme previste per la società semplice
  • dalle norme previste per la società in nome collettivo
  • dalle norme poste nell'atto costitutivo
Che tipo di società è la società per azioni?
  • di persone
  • commerciale di persone
  • commerciale di capitali ad autonomia patrimoniale perfetta ed è persona giuridica
Cosa comporta lo spossessamento dei beni del fallito?
  • la perdita della proprietà dei beni
  • il trasferimento del potere di amministrare e disporre agli organi fallimentari
  • il mantenimento in capo al fallito del potere di amministrare e disporre di tutti i beni sotto la vigilanza del curatore fallimentare
Quale tra queste spese configura un onere deducibile IRPEF:
  • Contributi previdenziali obbligatori
  • Interessi passivi mutui
  • Spese riqualificazione energetica
Cosa sono le Commissioni Tributarie?
  • organi amministrativi
  • guidici ordinari
  • organi giurisdizionali speciali
Su quali redditi viene applicata l’I.R.E/IRPEF (Imposta sul Reddito)?
  • Sui redditi da capitale, nelle società di cui si hanno quote o azioni
  • Sui redditi fondiari
  • Sulla somma di tutti i redditi percepiti dal contribuente - persona fisica nel corso di un anno solare
Un immobile acquistato con le agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa" può essere rivenduto senza decadere dalle agevolazioni:
  • prima dei cinque anni, ma con il riacquisto di un altro immobile entro un anno dalla vendita
  • non prima dei tre anni senza il riacquisto di un altro immobile
  • non prima dei dieci anni
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
A cosa corrisponde la stima per valore di costo?
  • al valore dei beni costruiti detratti i costi di ristrutturazione
  • ai costi ordinari e straordinari della gestione di un bene
  • all'insieme dei costi necessari alla costruzione o ricostruzione di un immobile
Da quale elemento si parte per calcolare l'IMU?
  • dal reddito padronale lordo di un bene
  • dal reddito imponibile catastale di un bene
  • dal reddito netto del proprietario
Come vengono valutati nella successione ereditaria, i fondi rustici?
  • per valori tipici
  • a cancello aperto
  • a cancello chiuso
Come viene determinato il valore della nuda proprietà?
  • stimando il valore dell'immobile all'attualità diminuito del valore residuo dell'usufrutto
  • stimando il bene alla fine dell'usufrutto
  • stimando il bene considerato libero da vincoli
Nella stima analitica quale elemento influisce sul tasso di capitalizzazione?
  • il canone di affitto
  • l'imponibile catastale
  • l'ubicazione dell'immobile
A parità delle altre condizioni e consistenze quale alloggio vale di più in relazione alla dotazione di millesimi di comproprietà generale?
  • quello con meno millesimi
  • quello con più millesimi
  • hanno valore analogo in quanto i millesimi non incidono sul valore di mercato
Per quali beni si utilizza, come valore di stima, il valore di trasformazione?
  • beni con potenziale nuova destinazione d'uso
  • edifici pubblici
  • edifici industriali
Nella valutazione di un immobile è necessario conoscerne l'imponibile catastale?
  • No mai.
  • Può essere utile se non si hanno altri elementi di riferimento
  • Solo nel caso di stima con il valore di trasformazione
Cosa indica, sui fogli di mappa del catasto, la linea continua?
  • il limite del foglio di mappa
  • il confine tra particelle
  • elementi territoriali non costituenti particelle
Qual è la scala normale di rappresentazione delle mappe di catasto terreni?
  • 1:2.500
  • 1:1.000
  • 1:2.000
In che misura, al catasto, vengono calcolati i vani accessori complementari?
  • 1/4 di vano utile
  • 1/3 di vano utile
  • 1/2 di vano utile
A cosa corrisponde la categoria catastale C1?
  • ufficio
  • negozio
  • magazzino
Cosa si intende per rendita catastale?
  • il valore di ricostruzione delle unità tipo
  • il valore di mercato dell'immobile
  • il reddito netto medio annuo ritraibile dall'unità immobiliare
La visura per soggetto al catasto può essere cumulativa per terreni e fabbricati?
  • non esiste la visura per soggetti
  • no, deve essere effettuata separatamente
  • attualmente sì
Un ufficio pubblico, nel catasto fabbricati, a quale categoria appartiene?
  • A/10
  • B/1
  • B/4
Per la compravendita di quale immobile occorre il certificato di destinazione urbanistica?
  • un negozio
  • un appartamento
  • un terreno
Se si vende un immobile ipotecato, si deve necessariamente estinguere il relativo mutuo?
  • sì, in quanto il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il proprio debito
  • no, purché chi acquista si accolli la quota di mutuo a lui spettante
  • sì, perché risulta intestato ad altro soggetto e non può essere trasferito
L'Euribor è un tasso di interesse che si applica a:
  • prestiti interbancari a breve termine
  • prestiti interbancari a medio/lungo termine
  • prestiti interbancari fra banche di diversa nazionalità
E' possibile l'erogazione di un mutuo assistito da ipoteca di terzo grado?
  • no
  • sì, se si estinguono i precedenti gradi di ipoteca
Supponiamo che il nuovo Piano Regolatore del Comune di Valfiore decida di insediare attività artigianali ed industriali in una zona fin ora agricola. Le conseguenze sarebbero:
  • i terreni agricoli subirebbero un aumento di prezzo, vi sarebbe un incremento di abitanti, i prezzi degli immobili adiacenti alla zona avrebbero un incremento di valore
  • i prezzi dei terreni agricoli sarebbero inferiori, gli immobili nei quartieri adiacenti non avrebbero un grande incremento di valore, lo sviluppo commerciale della zona potrebbe comunque essere positivo, necessitando ugualmente di servizi quali ristorazione, grandi negozi ecc.
  • i prezzi dei terreni agricoli resterebbero invariati, gli immobili dei quatieri adiacenti subirebbero un incremento di valore, il Comune investirebbe in attrazioni turistiche relative a quel territorio
Correggi
Nuova simulazione