Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Disciplina Legislativa

Ricarica la scheda
Disciplina Legislativa
Quale delle seguenti sanzioni disciplinari non può essere inflitta al mediatore?
  • la sospensione
  • la censura
  • la cancellazione dal Registro Imprese/REA
Il mediatore abusivo, ovvero che esercita la professione senza essere iscritto al Registro Imprese/REA, ha diritto al pagamento della provvigione?
  • No, in nessuno caso
  • Sì, sempre
  • No, a meno che non svolga la propria attività presso una società regolarmente iscritta al Registro Imprese
Il mandatario a titolo oneroso può agire in nome e per conto del mandante?
  • no
  • sì, a condizione che gli sia conferita la procura
L'aspirante mediatore che sia stato condannato per furto o rapina o estorsione, può ottenere l'iscrizione dopo:
  • che siano trascorsi tre anni dall'ultima condanna
  • avere scontato la pena
  • aver ottenuto la riabilitazione
Il mediatore può prestare attività di lavoro subordinato?
  • In linea di massima, no. Fa eccezione il lavoro subordinato in imprese di mediazione, che può pertanto essere svolto.
  • Sì, utilizzando una modulistica propria
  • Sì, sempre.
Se il contratto stipulato è annullabile, viene meno il diritto del mediatore alla provvigione?
  • no, mai
  • sì, ma solo nel caso in cui il mediaotre era a conoscenza della causa di invalidità
  • sì, sempre
In quale caso il giudice determina la misura della provvigione secondo equità?
  • nel caso in cui la provvigione sia eccessiva
  • in caso di mancanza di tariffe professionali
  • in mancanza di patto tra le parti, di tariffe profesisonali o di usi
Il mediatore può prestare fidejussione per una delle parti?
  • no, in quanto farebbe venire meno l'imparzialità
  • solo in determinati casi
Può il mediatore rappresentare una delle parti?
  • sì: la rappresentanza caratterizza il rapporto di mediazione
  • sì, sempre
  • sì, ma solo dopo la conclusione dell'affare
Nel caso in cui le parti stipulino un contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
  • spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva
  • non spetta la provvigione se la condizione è sospensiva
  • non spetta la provvigione se la condizione è risolutiva
Correggi
Ricarica la scheda