il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Disciplina Legislativa
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Disciplina Legislativa
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Disciplina Legislativa
Quali sanzioni disciplinari possono colpire il mediatore?
l'ammenda
la sospensione dell'attività
la censura
L'esercizio abusivo della professione comporta una sanzione amministrativa:
da 516,00 a 2065,00 euro
da 7.500,00 a 15.000,00 euro
da 5.000,00 a 25.000,00 euro
L'iscrizione nel Registro Imprese abilita il mediatore a svolgere l'attività:
solo sul territorio provinciale
solo sul territorio regionale
su tutto il territorio nazionale
Qual è la caratteristica di fondo dell'attività di mediazione?
l'indipendenza da una delle parti interessate all'affare
l'imparzialità e la neutralità rispetto alle parti interessate all'affare
la rappresentanza e la dipendenza dalle parti interessate all'affare
L'attività di mediazione può essere esercitata da Imprese costituite in forma societaria?
sì, sempre
no, mai
sì, se regolarmente iscritte al Registro Imprese per l'attività di mediazione
Quali titoli di studio consentono l'iscrizione automatica nel Registro Imprese per l'esercizio dell'attività di mediazione?
i diplomi di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico-commerciale
le lauree ad indirizzo giuridico ed economico
nessuno
Le sanzioni disciplinari agli agenti immobiliari iscritti nel Registro Imprese possono essere irrogate:
dal Presidente della Camera di Commercio
dalla Giunta della Camera di Commercio
dalla Commissione per la Tenuta del Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione
Gli amministratori delle società di capitale possono delegare le funzioni relative all'attività di mediazione?
no, mai
sì, purché si tratti di un dipendente
sì, purché venga rilasciata una procura
Il mediatore può delegare ad altri le funzioni relative all'esercizio della mediazione?
no, mai
sì, solo a dipendenti regolarmente assunti
sì, solo ad un altro mediatore iscritto al Registro Imprese
Colui che esercita abusivamente l'attività di mediazione è punito con:
una sanzione disciplinare
una sanzione penale
una sanzione pecuniaria
Correggi
Ricarica la scheda